MESSE
Feriali: 7:30 - 18:30
Sabato e prefestivi: 7:30 - 18:30
Festivi: 10:00 - 18:30
Tutte le informazioni QUI ▲
CONTATTI
Tel. 051 392759
Cell. 370 3544425
INDIRIZZO POSTALE
Via Libia, 59
40138 BOLOGNA
ORARIO MESSE - Festivi e prefestivi: 10:00 - 18:30 - Feriali: 7:30 -18:30
Parrocchia di S. Maria del Suffragio - Bologna – C.F. 92015270371
INFORMAZIONI – AGGIORNAMENTI – CALENDARIO
Orario Estivo
Nei mesi di LUGLIO e AGOSTO la chiesa sarà aperta nei giorni feriali SOLO in orario 7–12.Unica messa alle 7:30; sospesa la messa feriale delle ore 18:30. Rimangono invariate le messe prefestive delle 18:30 e le messe festive delle 10 e 18:30. Da LUNEDI 7 a VENERDI 18 LUGLIO, causa lavori, la chiesa resterà chiusa. Le celebrazioni feriali si terranno in cripta (con accesso da via Libia, accanto al teatro).SABATO 12 e DOMENICA 13 LUGLIO le celebrazioni si svolgeranno regolarmente in chiesa. Buona Estate!
Conferimento accolitato
Per diventare accolita ho frequentato un corso in seminario per un anno e mezzo circa. Il Signore si rende presente innanzitutto attraverso le persone che ci mette accanto e poi nell’Eucaristia, in un pezzetto di pane che da oggi ho il privilegio e la possibilità di poter portare a quanti desiderano riceverlo, a quanti sono nella sofferenza, nella malattia e/o nella solitudine.
Quindi chi è l’accolito? Cosa fa? A che serve questo servizio nella Chiesa? L’accolito è una persona disponibile, una persona laica, “un accompagnatore“ come dice l’etimologia del termine che durante la celebrazione eucaristica assiste il sacerdote a curare e rendere più partecipe la liturgia ai fedeli, preparare l’altare e i vasi sacri, coinvolgere i fedeli nei compiti (ad esempio le letture) oltre che aiutare e formare i ministranti. La liturgia è composta di diversi riti e simboli liturgici, non sempre facili da comprendere, ogni parola e ogni gesto rendono presente il Signore e, l’accolito aiuta i fedeli ad avvicinarsi al mistero di questo Dio che si è fatto uomo.
Durante la liturgia, oltre a curare il servizio all’altare può distribuire l’Eucaristia ai fedeli. Poi per chi non ha la possibilità di venire a messa, l’accolito porta l’Eucaristia a casa delle persone o nei luoghi di cura, lì dove c’è bisogno. In assenza del sacerdote o diacono, se c’è bisogno, l’accolito può esporre il Santissimo per l’adorazione Eucaristica oppure guidare la liturgia delle ore come le lodi o i vespri.
Ringrazio Papa Francesco che nel 2021 con una lettera apostolica ha esteso la possibilità dell’accolitato anche alle donne, un servizio che prima era riservato soltanto agli uomini. Papa Francesco ci teneva a rendere attuale quanto è stato il concilio Vaticano II, a far comprendere la bellezza della liturgia che è luogo dove poter incontrare il Signore.
A che serve allora questo servizio nella Chiesa? Il cardinale Zuppi, all’incontro con tutti gli accoliti, ci ha detto che in ognuno di noi c’è tanta chiesa, nessuno diventa cristiano da solo o è cristiano da solo ma il dono di ciascuno ci unisce alla Chiesa, per capire il proprio dono bisogna star con gli altri e servire la chiesa accentua il proprio dono.
L’accolito, come ogni cristiano, porta il Signore agli altri, fa vedere la bellezza di Dio, ed è così che oggi con maggiore responsabilità mi impegnerò sempre di più a portare il Signore dove mi trovo.
Fabiola Diquattro
Da molti anni alcune persone volontarie sono presenti in chiesa al mattino e al pomeriggio nel corso della settimana. Da sempre questa attività è stata chiamata “guardiola”; padre Marco ci ha suggerito di chiamarla “cura della chiesa”. È un servizio per la comunità che consente di tenere la nostra chiesa aperta a tutti. C’è chi entra per una preghiera e accende un cero, chi chiede una messa per intenzioni, chi i documenti per sacramenti o pratiche...chi telefona per richieste varie. Alcuni entrano per potersi confessare, altri anche solo per fare un saluto. I volontari si prendono cura della chiesa ognuno secondo le proprie attitudini. Qualcuno si occupa delle piante, altri dei libretti dei canti o dei ceri, c’è chi “ama” lucidare qualche arredo sacro di ottone…Tra i volontari c’è molta collaborazione se si presenta la necessità di cambiare un turno o di aggiungerlo nel caso che sia assente qualcuno. Hanno una chat di gruppo dove inviare comunicazioni, proposte, richieste per rendere tutti partecipi delle iniziative. L’attività comune è anche un’occasione che favorisce relazioni, conoscenze e amicizie. Se qualcuno, leggendo questo articolo, volesse provare e sperimentare il servizio, sarebbe il benvenuto. Può contattare i volontari già presenti e stare un po' di tempo in chiesa con loro per conoscere meglio questa attività. È un servizio semplice e umile, ma molto utile per la comunità e di aiuto al parroco. SIAMO QUI, VI ASPETTIAMO
Aperta tutte le domeniche dalle 11 alle 12, accesso cripta.
Raccolta prodotti di prima necessità.
I prodotti (SCATOLAME, LEGUMI, PASSATA DI POMODORO) possono essere depositati nella cesta in fondo alla Chiesa. Un grazie a nome degli operatori per la generosità finora dimostrata nelle precedenti raccolte.
La nostra zona pastorale di San Donato Fuori le Mura organizza un pellegrinaggio a Monte Sole il13 settembre. Nelle bacheche della chiesa si può prendere visione della locandina.
Le proposte della comunità
Orari e informazioni per centro d'ascolto e distribuzione alimentI/indumenti.
Scopri le attività del martedì pomeriggio.
Il coro è un servizio fondamentale della vita della parrocchia.
MESSE
Feriali: 7:30 - 18:30
Sabato e prefestivi: 7:30 - 18:30
Festivi: 10:00 - 18:30
Tutte le informazioni QUI ▲
CONTATTI
Tel. 051 392759
Cell. 370 3544425
INDIRIZZO POSTALE
Via Libia, 59
40138 BOLOGNA
Parrocchia di S. Maria del Suffragio - Bologna – C.F. 92015270371