f7286958f70829bb72544e65f23b7d8a18fa2015

MESSE
Feriali:
7:30 - 18:30 
Sabato e prefestivi:
7:30 - 18:30
Festivi:
 10:00 - 18:30
Tutte le informazioni QUI

CONTATTI
Tel. 051 392759 
Cell. 370 3544425

INDIRIZZO POSTALE
Via Libia, 59
40138 BOLOGNA

SOCIAL

facebook
youtube

Obiettivi 2022/2023

suffragio.bo@gmail.com

Assemblea parrocchiale: proposte e obiettivi 2022/2023

Parrocchia di S. Maria del Suffragio - Bologna – C.F. 92015270371

Ci siamo, rilanciamo…come comunità di fratelli credenti nel Signore Gesù, impegnati ad annunciare a tutti il Vangelo. Sono necessarie la cura, la responsabilità e la partecipazione di tutti.

CookiesPrivacy

de6195f3b9e530648c41a17d40657770c203214b
3b6baf9ea80d8d512217ea771234a4f45050fe45
acd7d07ef610e4545e7be3d618d572c45f569693.jpeg

Centralità della domenica: che sia festa

Forza della preghiera: senza benzina non si va

Ricchezza di relazioni: aver cura dei fratelli

Cura della Messa: liturgia, accoglienza e partecipazione. Dalla prima domenica di Avvento: un’unica Messa alle 10, oltre a quella prefestiva e vespertina alle 18,30. Dopo la Messa delle 10: un tempo e uno spazio per incontrarsi serenamente e nella gioia tra i partecipanti.

L’animazione delle celebrazioni è sostenuta dal Coro Parrocchiale che in occasione delle

solennità liturgiche si ritrova una volta alla settimana per le prove.

Ci sono già consuetudini quotidiane preziose nella comunità: liturgia delle ore (lodi alle 7,15 e vespri alle 18,15) Messa alle 7,30 e alle 18,30, rosario alle 17,50, adorazione eucaristica alle 19). La chiesa rimane aperta dalle ore 7 alle 12 e dalle 16 alle 18,30. La cripta è aperta dalle 17,30 alle 19,30.

Come  in una famiglia larga, ci accorgiamo gli uni degli altri, ci frequentiamo, abbiamo gusto di stare insieme, proviamo a sostenerci.
Servizio di accoglienza feriale, nella guardiola in fondo alla chiesa, promosso dai volontari che consentono l’apertura vigilata della chiesa, un servizio di informazioni e di cura dell’ambiente.
Servizio Caritas, segno dell’attenzione della comunità ai più deboli tra i fratelli (povertà, solitudine, fragilità).
Gruppo dei volontari impegnati nella manutenzione della chiesa e degli spazi comuni, che si prendono cura anche dell’organizzazione degli eventi di festa.Ogni servizio è sempre aperto alla collaborazione di tutti.

108050a0703e00e3840324b673624ea45d56542f
79953c1a84783a1fd47e68b61e55708dd87ddd96

Opportunità formative: cristiani consapevoli

Non chiusi, ma aperti al territorio

Sul territorio parrocchiale esistono molte iniziative di cura delle persone, di animazione, di impegno civico (Villaggio del Fanciullo, Arte Migrante e altre, promosse da varie realtà associative e istituzionali).

Da cristiani siamo chiamati astare in mezzo a tutti, a collaborare con il tanto bene chec’è, araggiungere insieme obiettivi per migliorare la qualità della vita delle persone.

Per tutti, adulti e giovani, famiglie: un cammino di conoscenza e approfondimento delle “Opere di Misericordia Spirituali”, una volta al mese, da domenica 16 ottobre p.v.
Nel tempo di Avvento e Quaresima: Lectio Divina, cammino di riflessione comune sui testi biblici propri del Tempo Liturgico.
Il “Gruppo di preghiera e ascolto del Vangelo” in preparazione alle letture della domenica.
Il “Gruppo ricreativo Anziani” per trascorrere in compagnia qualche pomeriggio di gioco, conversazione e condivisione di interessi.

Il “Catechismo dei fanciulli” (dal 15 ottobre) cammino di iniziazione cristiana per le classi 2’, 3’, 4’ e 5’ elementare. Le proposte per gli adolescenti dalle scuole medie alle superiori in collaborazione con le Parrocchie della Zona Pastorale. Gli incontri per giovani, universitari o lavoratori, con percorsi di approfondimento sul Vangelo e “di servizio” .

Le 7 opere di misericordia spirituali urgenti oggi. 

Percorso partecipato


Per chi?

Adulti che desiderano approfondire le esigenze del Vangelo, perché la Buona Notizia faccia crescere e aiuti ad essere testimoni cristiani.

Cosa?

Faremo un itinerario con parole di responsabilità ispirate dalle Opere di Misericordia Spirituali, vissute oggi:

 

•      Consigliare i dubbiosi (avere dubbi è nella nostra esperienza quotidiana, ancor di più nel frastuono di oggi, ma chi sono io per consigliare? Come si fa?)

 

•      Insegnare agli ignoranti (tutti dobbiamo imparare! quanta ignoranza in giro, ma dobbiamo anche insegnare, cioè “imprimere”, “lasciare un segno”)

 

•      Ammonire i peccatori (storditi dal progressivo calo del senso del peccato e dall’indifferenza gli uni per gli altri, dimentichiamo che la correzione fraterna è un grande servizio per la crescita e la salvezza delle persone)

 

•      Consolare gli afflitti (la necessità oggi di essere un cireneo, una veronica, un angelo per chi ci è accanto)

 

•      Perdonare le offese (non dimenticanza, non negazione del torto, non giustificazione, non rassegnazione a subire: il perdono è la fase conclusiva di un processo spesso molto lungo e difficile…)

 

•      Sopportare pazientemente le persone moleste (siamo noi le persone moleste con i nostri difetti. Sopportare come supportare, stare saldi resistendo)

 

•      Pregare Dio per i vivi e per i morti (tutti uniti nella comunione con il Signore dei vivi e dei morti)

Come?

Ad ogni incontro affronteremo un’opera di misericordia. L’animatore del gruppo farà una breve introduzione e poi ciascuno liberamente porterà il suo contributo di riflessione. Avendo già fatto un’esperienza simile l’anno scorso, è molto arricchente che ciascuno si prepari personalmente, per come può, in vista dell’incontro. A questo scopo suggeriamo qualche libro, ma con libertà si potrà utilizzare anche altro materiale. Ci regaleremo a vicenda un pensiero, un suggerimento, un’esperienza….

 

- Luciano Manicardi “La fatica della carità” - Qiqajon

 

- Lucetta Scaraffia (a cura di) “Le opere di misericordia spirituali” Ed.Messaggero, Padova

 

- Papa Francesco “Le opere di misericordia “, Libreria Editrice Vaticana

Quando?

Una domenica al mese, nel pomeriggio dalle 16 alle 18, in sala Dehon presso lo Studentato, indicativamente in queste date:

 

16 ottobre 2022:       Introduzione: le opere di misericordia come proposte educative, culturali, sociali, oggi  
20 novembre 2022: Consigliare i dubbiosi
18 dicembre 2022:  Insegnare agli ignoranti
15 gennaio 2023:    Ammonire i peccatori
12 febbraio 2023:    Consolare gli afflitti
12 marzo 2023:        Perdonare le offese
16 aprile 2023:         Sopportare pazientemente le persone moleste
14 maggio 2023:      Pregare Dio per i vivi e per i morti

 

Per informazioni:
Beatrice  dbeabea@gmail.com 
Cristiana  c.vergnani@gmail.com

MESSE
Feriali:
7:30 - 18:30 
Sabato e prefestivi:
7:30 - 18:30
Festivi:
 10:00 - 18:30
Tutte le informazioni QUI

CONTATTI
Tel. 051 392759 
Cell. 370 3544425

INDIRIZZO POSTALE
Via Libia, 59
40138 BOLOGNA

SOCIAL

facebook
youtube

suffragio.bo@gmail.com

Parrocchia di S. Maria del Suffragio - Bologna – C.F. 92015270371

CookiesPrivacy