Itinerari di iniziazione cristiana, percorsi per crescere nella capacità di essere fedeli ai sacramenti ricevuti,
proposte per annunciare il Vangelo a chi vuole conoscere il mistero cristiano.
Per la preparazione alla prima Comunione e alla Cresima si comincia in prima elementare con alcuni incontri propedeutici nell’anno, durante i tempi liturgici di avvento e quaresima. Dalla seconda elementare e fino alla quinta si avvia il catechismo settimanale, il sabato alle ore 17:00. All’incontro di catechismo segue la partecipazione alla Messa parrocchiale prefestiva delle 18,30.
La Prima comunione viene fatta in terza elementare, preceduta in seconda dalla prima confessione. La Cresima è conferita normalmente nel primo anno della scuola media, quando, anche facilitati da un catechista “traghettatore”, i ragazzi cominciano a frequentare il gruppo delle medie e a vivere i primi momenti di formazione con i coetanei della zona pastorale. La proposta di catechesi, che serve a far incontrare il Vangelo con la vita concreta delle persone, è un’offerta ricca di opportunità: attività di animazione, incontri con testimoni significativi, incontri interparrocchiali, uscite, ritiri spirituali, piccole iniziative di volontariato…
Durante il cammino annuale di catechesi vengono organizzati alcuni incontri anche per i genitori per essere aiutati a confrontarsi sul cammino di fede che anche loro sono chiamati a fare insieme ai figli, come famiglia intera.
Il cammino di crescita nella fede continua a sostegno di una vita cristiana arricchita dai sacramenti dell’Iniziazione cristiana. La vita dei gruppi è varia: formazione, gioco, impegni caritativi, uscite…
Orari e percorso sono stabiliti a livello di zona pastorale, fermo restando un riferimento privilegiato con la parrocchia di appartenenza.
La complessità e la delicatezza di questa stagione di vita richiedono riferimenti solidi e stabili di confronto, di approfondimento, di esercizio di responsabilità nella sequela del Signore Gesù.
I gruppi stabiliscono il ritmo di incontri e argomenti con le persone di riferimento.
I corsi di preparazione al Matrimonio, ‘necessari’ per la consapevole celebrazione del Sacramento. Sono previsti in genere 9 incontri aperti non solo a parrocchiani, che riguardano diversi argomenti e temi.
Nel 2020 gli incontri si svolgeranno il martedì dei mesi di marzo e aprile, con inizio alle ore 21:00 presso il vicino Studentato delle Missioni (via Sante Vincenzi 45).
La vita coniugale e di genitori richiede la possibilità di confronto e di sostegno, per essere sposi ed educatori nella prospettiva cristiana, dentro alla complessità della vita di oggi.
In parrocchia esistono 2 gruppi: un gruppo che si ritrova già da anni e con figli già grandi e un secondo gruppo, sorto da pochi anni, di giovani coppie che ha iniziato anche ad allargarsi a coppie della zona pastorale.
Entrambi i gruppi si ritrovano, oltre che in occasioni di amicizia personale, con cadenza mensile presso il vicino Studentato delle Missioni (via Sante Vincenzi, 45).
CONTATTI
Tel. 051 392759
Cell. 370 3326130
INDIRIZZO POSTALE
Via Libia, 59
40138 BOLOGNA
Parrocchia di S. Maria del Suffragio - Bologna – C.F. 92015270371